Café polyglotte sur le net (Language forum)
Vous souhaitez réagir à ce message ? Créez un compte en quelques clics ou connectez-vous pour continuer.

Caro Pier Paolo di Dacia Maraini

2 participants

Aller en bas

Caro Pier Paolo di Dacia Maraini Empty Caro Pier Paolo di Dacia Maraini

Message  idaM Mer 12 Avr - 15:38

Con “Caro Pier Paolo” Dacia Maraini ci offre un ritratto di Pasolini  attraverso 37 lettere aperte senza risposta a Pier Paolo, tragicamente morto assassinato, ma nel libro ancora vivo, perché di fatto lo è, non solo per l’amica Dacia Maraini, ma per la cultura, la letteratura e il cinema, la società che ha imparato ad amarlo e a riconoscere le sue qualità, la sua grandezza, le sue doti profetiche.
L’autrice ricorre al sogno che fa emergere i ricordi del tempo trascorso insieme, dei viaggi fatti insieme, dei soggiorni a Sabaudia, nella casa sul mare, dove spesso i due lavoravano senza sosta, giorno e notte, a Roma. E il ricordo scaturito dal sogno consente all’autrice di ricostruire la vita, i progetti, le aspirazioni, l’arte, i sentimenti e il carattere di Pasolini. Così possiamo conoscere tratti di una personalità complessa, rancorosa, inquieta e irrequieta, lacerata dai sensi di colpa per l’omosessualità, vissuta apertamente e  scandalosamente per l’epoca, ma anche sincera, a volte brutalmente sincera, tenerissima e dolcissima nella vita privata, aspetti che facevano di lui l’amico ideale. «La tua sincerità, Pier Paolo, è toccante e rivela la tua lealtà a una croce a cui ti sei inchiodato da solo, e quei chiodi terribili sono ancora lì a torturarti la carne mentre chiedi a un padre onnipotente un perdono che non verrà.»
Il sogno permette inoltre di rievocare i vari momenti della vita condivisa, le posizioni ideologiche, le visioni, a volte contrastanti, su problemi etici come l’aborto, il femminismo, e sociopolitici come la contestazione studentesca del Sessantotto, il Comunismo, il Capitalismo, la povertà. Maraini tratteggia una figura privata tenera e dolcissima di Pasolini nei confronti degli amici e degli affetti, silenziosa e profondamente riflessiva, poco conosciuta ai più, aspra, provocatoria e oltremodo radicale con la società. Odiato da tutti, da Destra per l’attenzione agli umili e la vicinanza al Comunismo, e da Sinistra perché non condivideva la lotta di classe,  terribilmente scomodo per il suo totale amore per la verità, epicamente impersonata dai poveri, disgraziati e miseri sì, ma anche unici ad essere puri, genuini, autentici, veri. Poveri che nella nostra società, secondo lui, non esistevano più, contaminati e travolti dal consumismo capitalista che tratta le persone come merce, ma ancora incontaminati in altre società, in Africa, nello Yemen, in posti dove oggi non si può andare. I suoi viaggi con l’amica Maraini, Alberto Moravia, compagno dell’autrice e Maria Callas segretamente innamorata di Pasolini, erano viaggi diremmo oggi alternativi, che non seguivano le rotte del turismo convenzionale, bensì fatti a bordo della Land Rover con la guida di un ragazzo indigeno, per inseguire luoghi sperduti, volti autentici e genuinamente espressivi dei veri valori della vita, nella loro estrema povertà. Con loro condividevano momenti di vita, pasti poveri e conviviali in grado di creare un’intima conoscenza e un’appagante testimonianza di un mondo perduto e sognato.
Il libro, composto nel centenario della  nascita di Pasolini (1922), in conclusione dell’anno pasoliniano, è scritto in tono confidenziale in linea con la tenera e affettuosa amicizia dei due.
Spesso riporta poesie, parole e confidenze dirette di Pasolini, che contribuiscono a delineare plasticamente i tratti di uno dei più grandi protagonisti del Novecento, sebbene manchi la parte anteriore alla maturità, quando ancora i due non si conoscevano, che magari avrebbe potuto rispondere ai tanti interrogativi sulle ferite profonde e aperte dell’anima pasoliniana, come anche   le domande sul mistero ancora irrisolto della sua tragica morte. Una lettura piacevole e coinvolgente grazie allo stile aggraziato, leggero e fluido di Dacia Maraini.

Caro Pier Paolo di Dacia Maraini 97888510
g.com/u/f40/20/49/22/80/97888510.jpg[/img][/url]
idaM
idaM

Messages : 116
Lieu : Como
Langues : Italian (langue maternelle), es, fr, gb, esperanto

Revenir en haut Aller en bas

Caro Pier Paolo di Dacia Maraini Empty Re: Caro Pier Paolo di Dacia Maraini

Message  MurielB Jeu 13 Avr - 23:16

"Ciò che è più importante in Pasolini è l'amore per la gente semplice, per il mondo e per la bellezza. Grazie Ida per averci fatto conoscere questo grande uomo che non conoscevo".

_________________
Caro Pier Paolo di Dacia Maraini Image_10

Caro Pier Paolo di Dacia Maraini 464818 Por favor, corríjanme. Me gustaría mejorar
Caro Pier Paolo di Dacia Maraini 91457 Bitte korrigieren Sie mich. Ich möchte mich verbessern
Italie Vi prego di correggermi. Vorrei migliorare
France Veuillez me corriger. J'aimerais m'améliorer
Angleterre Please correct me. I'd like to improve
Espéranto Bonvolu korekti min. Mi ŝatus plibonigi
MurielB
MurielB
Admin

Messages : 19311
Lieu : Calais
Langues : Français (Langue maternelle), Espéranto, Gb, De, It, Es, chinois

Revenir en haut Aller en bas

Revenir en haut

- Sujets similaires

 
Permission de ce forum:
Vous ne pouvez pas répondre aux sujets dans ce forum