Frasi in latino comuni nella lingua italiana
2 participants
Café polyglotte sur le net (Language forum) :: salons en différentes langues (Lounges in various languages) :: Parliamo italiano
Page 1 sur 1
Frasi in latino comuni nella lingua italiana
La lingua italiana è una lingua romanza o neolatina, come il francese, lo spagnolo, il portoghese, il rumeno, il catalano e altre minori non ancora del tutto riconosciute dai linguisti, come il romancio. Tutte derivano dal latino ma ovviamente se ne differenziano a causa del sostrato linguistico diverso con il quale il latino volgare si è mescolato, nelle province romane dominate dai Romani, dove si era diffuso il latino. Alcune frasi, però, molto efficaci, sono entrate come forestierismi o prestiti linguistici nelle lingue derivate e sono usate dalle persone colte in registri linguistici avanzati.
Quelle che seguono sono abbastanza comuni nella lingua italiana:
Carpe diem - "Cogli l'attimo"
Audaces fortuna iuvat - "La fortuna favorisce gli audaci".
Veni, vidi, vici - "Venni, vidi, vinsi".
Omnia vincit Amor "L'amore conquista tutto".
Per aspera ad astra - "Attraverso le difficoltà verso le stelle".
In vino veritas - "Nel vino c'è verità".
Alea iacta est - "Il dado è tratto".
E pluribus unum - "Da molti, uno".
Tempus fugit - "Il tempo vola".
Memento mori - "Ricorda che devi morire".
Errare humanum est, perseverare diabolicum - "Errare è umano, perseverare diabolico".
In vino veritas - "Nel vino la verità".
Nomen est omen - "Il nome è presagio".
Post hoc, ergo propter hoc - "Dopo questo, quindi a causa di questo".
Si vis pacem, para bellum - "Se vuoi la pace, preparati alla guerra".
Verba volant, scripta manent - "Le parole volano, gli scritti rimangono".
Cogito, ergo sum - "Penso, quindi sono" (dichiarazione di Descartes).
Ergo - "Dunque".
Lux in tenebris - "Luce nelle tenebre".
Mens sana in corpore sano - "Una mente sana in un corpo sano".
O tempora, o mores! - "O tempi, o costumi!" (espressione di indignazione o disapprovazione).
Si vis amari, ama - "Se vuoi essere amato, ama".
Vos liberabit veritas - "La verità vi renderà liberi".
Vivere est militare - "Vivere è combattere".
Amicus certus in re incerta cernitur - "L’amico fidato si riconosce nelle difficoltà".
Audi, vide, tace - "Ascolta, guarda, taci".
Omnia vincit labor - "Il lavoro vince tutto".
Salus populi suprema lex esto - "Il benessere del popolo sia la legge suprema".
Ubi concordia, ibi victoria - "Dove c'è unità, c'è vittoria".
In medio stat virtus - "La virtù sta nel mezzo".
Nihil sine causa - "Niente senza una ragione".
Per crucem ad lucem - "Attraverso la croce verso la luce".
Verba volant, scripta manent - "Le parole volano, gli scritti rimangono".
Vita brevis, ars longa - "La vita è breve, l'arte è lunga".
Alea iacta est - "Il dado è tratto" (attribuita a Giulio Cesare).
Deus ex machina - "Dio dalla macchina" (un intervento improvviso o artificioso che risolve una situazione difficile. Usato spesso in riferimento a una tecnica teatrale).
Nemo dat quod non habet - "Nessuno può dare ciò che non ha".
Qui tacet consentire videtur - "Chi tace sembra acconsentire".
Sic transit gloria mundi - "Così passa la gloria del mondo".
Tempus fugit, amor manet - "Il tempo vola, l'amore resta".
Verba docent, exempla trahunt - "Le parole insegnano, gli esempi trascinano".
Ad maiora - "Verso cose più grandi" ( usata per formulare un augurio a chi ha conseguito un successo.
Audaces fortuna iuvat - "La fortuna aiuta gli audaci".
Facta non verba - "Fatti, non parole".
In dubio pro reo - "Nel dubbio, a favore dell'imputato".
Nulla poena sine lege - "Nessuna pena senza legge".
Moras odit veritas - "La verità odia le dilazioni".
Obtorto collo - Malvolentieri
Tempora vincit amicitia- "L'amicizia vince il tempo".
In dubio abstine - "Nel dubbio, astieniti".
Non omnis moriar - "Non morirò completamente".
Pax in bello - "Pace in guerra".
Quod licet Iovi, non licet bovi - "Ciò che è permesso a Giove, non è permesso al bue".
Condicio sine qua non - "Condizione indispensabile".
Vos liberabit veritas - "La verità vi renderà liberi".
Vita brevis, ars longa - "La vita è breve, l'arte è lunga".
Vox populi, vox Dei - "La voce del popolo è la voce di Dio".
In hoc signo vinces - "In questo segno vincerai" (motto di Costantino il Grande).
Iniusta lex non est lex - "Una legge ingiusta non è una legge".
Veni, vidi, vici - "Sono venuto, ho visto, ho vinto".
Vivere est cogitare - "Vivere è pensare".
Pallida mors æquo pulsat pede pauperum tabernas regumque turres.
"La pallida morte batte indistintamente colpi alle capanne dei poveri e ai palazzi dei re."
(Quinto Orazio Flacco)
Nulla res magna sine labore venit.
"Non si consegue nulla di grande senza sforzo."
Quelle che seguono sono abbastanza comuni nella lingua italiana:
Carpe diem - "Cogli l'attimo"
Audaces fortuna iuvat - "La fortuna favorisce gli audaci".
Veni, vidi, vici - "Venni, vidi, vinsi".
Omnia vincit Amor "L'amore conquista tutto".
Per aspera ad astra - "Attraverso le difficoltà verso le stelle".
In vino veritas - "Nel vino c'è verità".
Alea iacta est - "Il dado è tratto".
E pluribus unum - "Da molti, uno".
Tempus fugit - "Il tempo vola".
Memento mori - "Ricorda che devi morire".
Errare humanum est, perseverare diabolicum - "Errare è umano, perseverare diabolico".
In vino veritas - "Nel vino la verità".
Nomen est omen - "Il nome è presagio".
Post hoc, ergo propter hoc - "Dopo questo, quindi a causa di questo".
Si vis pacem, para bellum - "Se vuoi la pace, preparati alla guerra".
Verba volant, scripta manent - "Le parole volano, gli scritti rimangono".
Cogito, ergo sum - "Penso, quindi sono" (dichiarazione di Descartes).
Ergo - "Dunque".
Lux in tenebris - "Luce nelle tenebre".
Mens sana in corpore sano - "Una mente sana in un corpo sano".
O tempora, o mores! - "O tempi, o costumi!" (espressione di indignazione o disapprovazione).
Si vis amari, ama - "Se vuoi essere amato, ama".
Vos liberabit veritas - "La verità vi renderà liberi".
Vivere est militare - "Vivere è combattere".
Amicus certus in re incerta cernitur - "L’amico fidato si riconosce nelle difficoltà".
Audi, vide, tace - "Ascolta, guarda, taci".
Omnia vincit labor - "Il lavoro vince tutto".
Salus populi suprema lex esto - "Il benessere del popolo sia la legge suprema".
Ubi concordia, ibi victoria - "Dove c'è unità, c'è vittoria".
In medio stat virtus - "La virtù sta nel mezzo".
Nihil sine causa - "Niente senza una ragione".
Per crucem ad lucem - "Attraverso la croce verso la luce".
Verba volant, scripta manent - "Le parole volano, gli scritti rimangono".
Vita brevis, ars longa - "La vita è breve, l'arte è lunga".
Alea iacta est - "Il dado è tratto" (attribuita a Giulio Cesare).
Deus ex machina - "Dio dalla macchina" (un intervento improvviso o artificioso che risolve una situazione difficile. Usato spesso in riferimento a una tecnica teatrale).
Nemo dat quod non habet - "Nessuno può dare ciò che non ha".
Qui tacet consentire videtur - "Chi tace sembra acconsentire".
Sic transit gloria mundi - "Così passa la gloria del mondo".
Tempus fugit, amor manet - "Il tempo vola, l'amore resta".
Verba docent, exempla trahunt - "Le parole insegnano, gli esempi trascinano".
Ad maiora - "Verso cose più grandi" ( usata per formulare un augurio a chi ha conseguito un successo.
Audaces fortuna iuvat - "La fortuna aiuta gli audaci".
Facta non verba - "Fatti, non parole".
In dubio pro reo - "Nel dubbio, a favore dell'imputato".
Nulla poena sine lege - "Nessuna pena senza legge".
Moras odit veritas - "La verità odia le dilazioni".
Obtorto collo - Malvolentieri
Tempora vincit amicitia- "L'amicizia vince il tempo".
In dubio abstine - "Nel dubbio, astieniti".
Non omnis moriar - "Non morirò completamente".
Pax in bello - "Pace in guerra".
Quod licet Iovi, non licet bovi - "Ciò che è permesso a Giove, non è permesso al bue".
Condicio sine qua non - "Condizione indispensabile".
Vos liberabit veritas - "La verità vi renderà liberi".
Vita brevis, ars longa - "La vita è breve, l'arte è lunga".
Vox populi, vox Dei - "La voce del popolo è la voce di Dio".
In hoc signo vinces - "In questo segno vincerai" (motto di Costantino il Grande).
Iniusta lex non est lex - "Una legge ingiusta non è una legge".
Veni, vidi, vici - "Sono venuto, ho visto, ho vinto".
Vivere est cogitare - "Vivere è pensare".
Pallida mors æquo pulsat pede pauperum tabernas regumque turres.
"La pallida morte batte indistintamente colpi alle capanne dei poveri e ai palazzi dei re."
(Quinto Orazio Flacco)
Nulla res magna sine labore venit.
"Non si consegue nulla di grande senza sforzo."
idaM- Messages : 41
Lieu : Como
Langues : Italian (langue maternelle), es, fr, gb
Re: Frasi in latino comuni nella lingua italiana
_________________


Pour n'importe quelle question =>muriel.bercez@gmail.com
Pour connaitre le mode d'emploi=>PRESENTATION.
You Don't speak French =>Gb,De, Esp, It
MurielB- Admin
- Messages : 17274
Lieu : Calais
Langues : Français (Langue maternelle), Gb, De, It, Es

» Modi di dire nella lingua italiana
» La Lingua Nuova
» La lingua è lo specchio de la società
» Festival des Langues, Lille, les 19 et 20 mars 2010
» Quando e come l'uso nel parlato di una lingua prevale sui termini ufficiali
» La Lingua Nuova
» La lingua è lo specchio de la società
» Festival des Langues, Lille, les 19 et 20 mars 2010
» Quando e come l'uso nel parlato di una lingua prevale sui termini ufficiali
Café polyglotte sur le net (Language forum) :: salons en différentes langues (Lounges in various languages) :: Parliamo italiano
Page 1 sur 1
Permission de ce forum:
Vous ne pouvez pas répondre aux sujets dans ce forum